L'arte bizantina ha avuto espressioni stilistiche svariate negli oltre mille anni di vita e nei diversi luoghi e si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il quarto ed il quindicesimo secolo, tra fine dell'Impero Romano e Impero Bizantino, che ne raccolse l'eredità con capitale Costantinopoli-Bisanzio (solo successivamente Istambul! dopo la presa da parte dei Turchi capeggiati da Maometto II)). Le caratteristiche più evidenti dei canoni bizantini sono la religiosità, la anti-plasticità (intesa come appiattimento) e la stilizzazione delle figure, tese a richiamare il soprannaturale e le aspirazioni dell'uomo verso il divino. Il passaggio epocale dal linguaggio bizantino a quello naturalistico avvenne tra la seconda metà del XIII secolo e i primi decenni del XIV.
 |
Argo (Grecia) - Castellodi Larissa |
 |
Corinto (Grecia) - Acrocorinto, ingresso |
 |
Creta, chiesa ortodossa di origini bizantine |
 |
Creta |
 |
Istambul. Cisterna Basilica (la ricchezza di acque sotterrane che costituiva la difesa più importante, assieme alle mura inespugnabili, agli attacchi esterni) |
 |
Cisterna Basilica (utilizzo di materiale precedente come base di pilastro) |
 |
Istambul. La chiesa del S.Salvatore (l'unica cristiana rimasta) |
 |
Istambul. Vista del Corno d'Oro dal versante asiatico |
 |
Istambul. S.Salvatore in Chora |
 |
Istambul. S.Salvatore in Chora: Deisis |
 |
Istambul. S.Sofia o Aya Sofia o Haghia Sophia |
 |
Istambul. S.Sofia: abside vs Gerusalemme |
 |
Istambul. Topkapi. Aghia Eirene. La chiesa fu usata come stalla dai Turchi. Oggi sede di mostre. |
 |
Mystras è villaggio bizantino integro, vicino Sparta (Grecia, Peloponneso) |
 |
Mystras |
 |
Tessalonica o Salonicco. La Chiesa dei Dodici Apostoli |
 |
Trani. S. Maria di Giano, in agro di Giano tra Bisceglie e Trani. San Nicola Pellegrino |
Nessun commento:
Posta un commento